Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dell’Edilizia: Aggiornamenti 2025

CCNL Edilizia 2025: nuovi aumenti, denuncia unica e trasferta nazionale

Il settore edile ha visto nel 2025 un’importante stagione di rinnovi contrattuali che interessano imprese industriali, cooperative, PMI e artigiane. Dopo il precedente rinnovo del 2022, che aveva posto l’accento su qualità, formazione e sicurezza, i nuovi accordi introducono significative novità in materia di aumenti salariali, denuncia unica edile (DUE), trasferta nazionale e welfare.

CCNL Edilizia 2022 - ANCE

Dal 2022 al 2025: un percorso di innovazione

Il CCNL Edilizia 2022, firmato da ANCE, Alleanza delle Cooperative e sindacati (FILLEA-CGIL, FILCA-CISL, FENEAL-UIL), aveva segnato un punto di svolta investendo sul sistema bilaterale, sulla professionalità dei lavoratori e sull’ingresso dei giovani nel settore, con aumenti di 92 euro al primo livello e 107 euro al secondo livello.

Il ciclo 2025-2028 prosegue su questa strada, rafforzando gli strumenti di regolarità contributiva, trasparenza e tutela dei lavoratori.

I tre CCNL Edilizia 2025: panoramica

Esistono tre principali contratti collettivi per il settore edile, ciascuno con specifiche caratteristiche:

Contratto Sottoscrizione Decorrenza Scadenza
CCNL Industria e Cooperative 21 febbraio 2025 1° febbraio 2025 30 giugno 2028
CCNL PMI (Confapi Aniem) 15 aprile 2025 1° aprile 2025 30 giugno 2028
CCNL Artigianato 20 maggio 2025 1° maggio 2025 30 settembre 2028

CCNL Industria e Cooperative 2025

Aumenti salariali

L’aumento retributivo al primo livello è di 180 euro, ripartito in tre tranches:

  • 80 euro dal 1° febbraio 2025
  • 50 euro dal 1° marzo 2026
  • 50 euro dal 1° marzo 2027

Al secondo livello l’incremento totale è di 210 euro, con un recupero inflativo dell’11% al primo livello e del 18% al secondo livello.

Tabella aumenti CCNL Industria

Livello Par. Aumento totale Minimo 01/02/2025 Minimo 01/03/2026 Minimo 01/03/2027
VII 200€ 360,00€ 2.134,71€ 2.234,71€ 2.334,71€
VI 180€ 324,00€ 1.921,23€ 2.011,23€ 2.101,23€
V 150€ 270,00€ 1.601,02€ 1.676,02€ 1.751,02€
IV 140€ 252,00€ 1.494,31€ 1.564,31€ 1.634,31€
III 130€ 234,00€ 1.387,56€ 1.452,56€ 1.517,56€
II 117€ 210,00€ 1.248,81€ 1.307,31€ 1.365,81€
I 100€ 180,00€ 1.067,36€ 1.117,36€ 1.167,36€

Tabella aumenti CCNL Cooperative

Livello Par. Aumento totale Minimo 01/02/2025 Minimo 01/03/2026 Minimo 01/03/2027
VII 200€ 378,00€ 2.274,90€ 2.379,90€ 2.484,90€
VI 180€ 324,00€ 1.953,34€ 2.043,34€ 2.133,34€
V 150€ 275,40€ 1.659,16€ 1.735,66€ 1.812,16€
IV 140€ 245,70€ 1.485,49€ 1.553,74€ 1.621,99€
III 130€ 228,60€ 1.381,81€ 1.445,31€ 1.508,81€
II 117€ 205,20€ 1.240,72€ 1.297,72€ 1.354,72€
I 100€ 180,00€ 1.085,21€ 1.135,21€ 1.185,21€

CCNL PMI Confapi Aniem 2025

Il contratto per le piccole e medie imprese (circa 80.000 addetti) prevede un aumento di 175 euro al primo livello:

  • 100 euro dal 1° aprile 2025
  • 75 euro dal 1° marzo 2027

L’incremento sui minimi è del 18%.

Tabella aumenti CCNL PMI

Livello Par. Aumento totale Minimo 01/04/2025 Minimo 01/03/2027
VII 200€ 350,00€ 2.175,96€ 2.325,96€
VI 180€ 315,00€ 1.958,36€ 2.093,36€
V 150€ 262,50€ 1.631,98€ 1.744,48€
IV 140€ 245,00€ 1.523,17€ 1.628,17€
III 130€ 227,50€ 1.414,38€ 1.511,88€
II 117€ 204,75€ 1.272,94€ 1.360,69€
I 100€ 175,00€ 1.087,99€ 1.162,99€

Le principali novità normative 2025

1. Denuncia Unica Edile (DUE)

Operativa dal 1° ottobre 2025 per i cantieri aperti successivamente a tale data, la DUE rappresenta una semplificazione amministrativa fondamentale per la gestione della documentazione obbligatoria:

  • Unico adempimento telematico verso la Cassa Edile di competenza
  • Armonizzazione nazionale delle procedure dichiarative (ore lavorate, ferie, permessi, malattia, CCNL applicato)
  • Campi bloccanti per impedire sottodenunce
  • Obbligo di denuncia per singolo cantiere, con eccezione del “cantiere generico” per lavori privati con massa salariale mensile non superiore a €7.000

Per le PMI Confapi, è stata istituita una commissione paritetica di 12 componenti con il compito di definire nei dettagli il modello DUE entro sei mesi dalla firma (termine: 30 giugno 2025).

2. Nuova disciplina della trasferta nazionale

Dal 1° ottobre 2025, contestualmente all’introduzione della DUE, entra in vigore la nuova regolamentazione della trasferta:

  • L’operaio resta iscritto alla Cassa Edile di appartenenza anche quando lavora in trasferta
  • L’impresa effettua gli adempimenti solo verso la Cassa Edile del territorio della propria sede
  • Sistema informatico unificato CNCE_Edilconnect per la gestione automatizzata
  • Contributi differenziati: aliquote diverse per i primi 3 mesi (colonna A) e dal 4° mese in poi (colonna B)
  • Abrogazione degli accordi territoriali precedenti sulla trasferta regionale e nazionale

3. Sorveglianza sanitaria (CCNL PMI)

Avviato un progetto sperimentale annuale (1° gennaio – 31 dicembre 2025) con budget di 3 milioni di euro per:

  • Visite mediche in cantiere da parte di medico competente selezionato dall’Elenco Nazionale
  • Pacchetti prevenzione mirati: malattie osteomoscolari (70% dei casi), dell’orecchio (8%), tumori (4%), sistema respiratorio (3%)
  • Rimborso massimo di 100 euro a persona per le prestazioni erogate
  • Esami specifici: ematochimici, audiometria, spirometria, ECG, Vision test, rachide, alcol dipendenza, sostanze psicotrope
  • Per over 50: prevenzione malattie cardiache
  • Finanziamento: 75% Enti nazionali (Formedil, CNCE, Sanedil), 25% Enti territoriali

Accordi integrativi dell’8 ottobre 2025

Le parti sociali hanno sottoscritto due importanti intese che introducono:

Welfare straordinario

Fondo Nazionale Prepensionamento (prorogato fino al 31/12/2029) con nuovi sostegni per il biennio 2026-2027:

  • Sostegno allo studio (15 milioni): €1.000/mese per figli di operai deceduti per infortunio sul lavoro (da scuola superiore a laurea)
  • Fragilità sanitaria (7,5 milioni): indennizzo pari al massimale NASpI per operai in aspettativa fino a 6 mesi
  • Sostegno abitativo (7,5 milioni): €500/anno per canoni locazione o rate mutuo

Riduzione contributi

  • FNAPE: riduzione del 15% dal 1° ottobre 2025 (aliquote medie tra 2,4% e 3,1%)
  • FIO: sospensione dello 0,10% a carico datori di lavoro (1° gennaio 2026 – 31 dicembre 2027)
  • Premialità imprese: riduzione 20% contributo Ente territoriale per aziende virtuose (modello sicurezza, codice sostenibilità, visite tecniche)

Anagrafica Impiegati

Istituita nuova anagrafica impiegati gestita dalla CNCE, utile per previdenza complementare e sanità integrativa.

FONDAPI e previdenza complementare

I contratti 2025 confermano l’impegno a semplificare l’adesione al fondo pensione FONDAPI, con:

  • Iniziative congiunte per incentivare la conoscenza tra aziende e lavoratori
  • Regole operative specifiche per gestire le posizioni dei lavoratori CCNL Confapi Aniem
  • Verifica biennale sull’applicazione del “Fondo PMI qualificate”

Ora l’obiettivo è stipulare contrattazioni di secondo livello su tutto il territorio nazionale entro 6 mesi dalla firma. Il sistema bilaterale dell’edilizia conferma il proprio ruolo centrale nel garantire qualità, sicurezza e professionalità, rispondendo alle sfide del settore e alle esigenze del PNRR.

La digitalizzazione della gestione documentale e l’automazione dei processi amministrativi rappresentano strumenti essenziali per accompagnare le imprese in questo percorso di innovazione contrattuale. Se stai iniziando a valutare l’ottimizzazione dei processi per la tua impresa edile, contattaci per una consulenza gratuita. Troviamo insieme la soluzione più adatta alla tua realtà.

Condividi
Continua a leggere

Altri articoli che ti potrebbero interessare