Edilizia
I cambiamenti del mercato delle costruzioni analizzati dai nostri esperti con un focus pratico. Selezioniamo solo le novità che hanno un impatto reale sul tuo lavoro quotidiano e ti mostriamo come trasformarle in opportunità concrete per migliorare la gestione aziendale.
Conosciamo il Badge di Cantiere Elettronico
Il Badge di Cantiere Elettronico diventa obbligatorio per tutti i lavoratori nei cantieri edili. Vediamo come funziona il nuovo tesserino digitale, le scadenze di adeguamento (31 dicembre 2025 per cantieri pubblici, 1° marzo 2026 per privati) e come le imprese devono prepararsi alla transizione digitale.
Bonus edilizi 2026: cosa cambia con la Legge di bilancio
Con la nuova Legge di Bilancio e le disposizioni per il 2026, i bonus edilizi seguono un percorso di riduzione progressiva. Le aliquote più vantaggiose (50% per prime case) restano disponibili nel biennio 2025-2026, prima di scendere al 36% dal 2027. Questa guida analizza ristrutturazioni, ecobonus, sismabonus e bonus mobili, con tabelle comparative, requisiti e strategie per massimizzare le detrazioni.
SAIE 2025 Bari con Ergo: vieni al Padiglione 20, Stand A24
SAIE Bari 2025 conferma la crescita del settore delle costruzioni: digitalizzazione, BIM e gestione cantiere i temi centrali della fiera.
Accordo Stato-Regioni 2025: formazione obbligatoria anche per i datori lavoro
Formazione obbligatoria per i datori di lavoro: per la prima volta, un corso di almeno 16 ore obbligatorio per tutti i datori di lavoro, con un'estensione di 6 ore per chi opera come impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili. In questo articolo il nostro architetto Mauro Pastore ci riassume tutte le principali novità dell'accordo Stato-Regioni 2025.
Certificato APE: che cos’è l’attestato di prestazione energetica e come cambia nel 2026
L'APE (Attestazione Prestazione Energetica) certifica l'efficienza energetica di un'abitazione con una scala da A a G. Obbligatorio per vendite, affitti e ristrutturazioni, permette di conoscere i reali consumi energetici. Dal 29 maggio 2026, la Direttiva Casa Green introduce novità importanti: nuova tabella delle classi energetiche e il "Passaporto di Ristrutturazione".
Bilancio di Sostenibilità: guida rapida su obblighi e normativa
Cos’è il Bilancio di Sostenibilità, chi è obbligato a redigerlo e le normative aggiornate per il 2025. Una guida chiara per aziende e PMI.
Settore delle costruzioni 2025: sfide e proposte per evitare la crisi
Il settore delle costruzioni in Italia nel 2025 si troverà ad affrontare una contrazione significativa, vediamo perché e come affrontarla.
L’edilizia sostenibile e il ruolo del digitale
L'edilizia sostenibile combina efficienza energetica e qualità abitativa attraverso la digitalizzazione. Scopri come BIM, Digital Twin e gestionali avanzati stanno trasformando il settore delle costruzioni, permettendo di realizzare edifici a basso impatto ambientale con controllo preciso su materiali, costi e prestazioni.
Caro materiali: situazione attuale e “Decreto Aiuti”
La Legge di Bilancio 2025 proroga fino al 31 dicembre 2025 il Decreto Aiuti per fronteggiare il caro materiali nel settore edile. Prezzari regionali aggiornabili in aumento e diminuzione, fondo opere pubbliche potenziato. Per difendere la marginalità serve gestione efficace del budget cantiere con pianificazione dettagliata, monitoraggio costante e analisi scostamenti.
RENTRI: Guida Completa al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti
Entro il 13 febbraio 2025 l'iscrizione al RENTRI diventa obbligatoria per circa 70.000 operatori. Scopri cos'è il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti, come funziona, chi deve iscriversi, le nuove regole per FIR e registri di carico e scarico.Riprova
Collaborazione digitale tra imprese edili e fornitori di materiali edili
Lo scambio dati digitale (EDI) permette alle imprese edili di importare listini automaticamente e ai fornitori di creare valore aggiunto. Scopri i vantaggi della collaborazione digitale: dall'e-commerce B2B alla gestione documentale integrata.
Patente a Crediti, tutte le sanzioni previste nella circolare INL
Tutte le sanzioni previste dalla circolare INL sulla patente a punti per cantieri: multe, esclusioni, allontanamenti e obblighi per committenti. Guida completa alle conseguenze per chi non rispetta le regole.