I Trend Tecnologici del 2022: Iperautomazione e Business Intelligence

Principali trend tecnologici del 2022: nuove sfide e opportunità per le aziende

Nel 2022 il percorso di digitalizzazione e virtualizzazione di business e società prosegue a ritmo sostenuto. La spinta verso la sostenibilità, la crescita dei dati e l’aumento della potenza di calcolo e di rete confermano il loro ruolo chiave nella trasformazione digitale.

I trend tecnologici secondo Gartner

Negli ultimi anni, molte imprese hanno scoperto che il cambiamento trasformativo è possibile, se motivato da esigenze concrete. Gartner, riferimento mondiale in ambito tecnologico, ha individuato i principali trend strategici del 2022, utili per le aziende che vogliono rafforzare competitività e innovazione. I temi principali includono la semplificazione dei processi IT, l’iperautomazione e la Business Intelligence.

L’iperautomazione rappresenta la capacità di identificare e automatizzare il maggior numero di processi aziendali, mentre la Business Intelligence punta a valorizzare e comprendere i dati per sostenere decisioni strategiche. Secondo Gartner, nei prossimi due anni un terzo delle aziende utilizzerà la BI per ottimizzare i processi decisionali. Consulta il report Gartner per approfondimenti.

Cos’è l’iperautomazione?

Iperautomazione: automatizzare i processi aziendali con software gestionali ed ERP

L’iperautomazione è un approccio guidato dal business che mira ad analizzare e automatizzare rapidamente il maggior numero possibile di processi aziendali. Permette scalabilità, maggiore agilità e una significativa riduzione dei margini di errore. Tra i principali vantaggi: miglioramento della qualità del lavoro, accelerazione dei processi e supporto alle decisioni aziendali. Secondo le stime, entro la fine dell’anno il 40% dei processi legati alla scienza dei dati sarà automatizzato, grazie anche a sistemi in grado di consolidare ed analizzare grandi volumi di dati provenienti da fonti diverse.

Benefici dell’iperautomazione

L’iperautomazione consente una riduzione dei costi, l’aumento di efficienza e velocità nei processi, oltre a liberare le risorse interne dalle attività ripetitive. Il risultato è una maggiore efficienza operativa, con processi più agili e dati consolidati, valorizzando così il talento umano e consentendo un focus maggiore sugli aspetti strategici.

Cos’è la Business Intelligence?

Business Intelligence: software per analizzare i dati aziendali e migliorare le decisioni

Tra i trend tecnologici più importanti del 2022, la Business Intelligence gioca un ruolo cruciale: permette di raccogliere, analizzare e trasformare dati da diverse fonti in informazioni utili per la pianificazione strategica. Questo approccio supporta decisioni più consapevoli, riduce il rischio di errore e ottimizza la produttività aziendale.

La BI è diventata una soluzione imprescindibile anche per le PMI, facilitando l’identificazione di clienti chiave, il controllo dei processi produttivi e la gestione delle politiche di prezzo. Offre una visione integrata e tempestiva dei dati, consentendo di ridurre tempi e costi e migliorare la qualità delle decisioni.

Benefici della Business Intelligence

Grazie alla BI è possibile migliorare il valore percepito dai clienti, ottimizzare la pianificazione aziendale, ridurre i costi operativi e ottenere un vantaggio competitivo attraverso analisi precise e tempestive. Accanto ai benefici economici e misurabili, si aggiungono vantaggi intangibili: migliore servizio al cliente, rafforzamento della reputazione aziendale e maggiore efficacia nelle relazioni.

Con le soluzioni Infominds di Business Intelligence integrate nei software Ergo e Radix+, le aziende ottengono in pochi minuti una panoramica aggiornata e personalizzabile dei propri dati, da qualsiasi dispositivo.

I trend tecnologici del 2022: il futuro che ci aspetta

Il 2022 sarà un anno di accelerazione per l’innovazione tecnologica. L’adozione di strumenti digitali e l’investimento in BI e iperautomazione sono ormai priorità per le aziende che intendono crescere e differenziarsi in un mercato competitivo. L’attenzione va posta su flessibilità, efficienza e riduzione dei costi, valorizzando dati e processi per affrontare le sfide del prossimo futuro.

Valuta come soluzioni di Business Intelligence e iperautomazione possano supportare la digitalizzazione della tua azienda. Contatta Infominds per una consulenza sui nuovi strumenti ERP e BI.

Condividi
Continua a leggere

Altri articoli che ti potrebbero interessare