Gestione del processo edilizio: fasi, attori e i vantaggi della digitalizzazione

Nella filiera delle costruzioni, la gestione del processo edilizio è una rete complessa che coinvolge numerosi attori e attività interdipendenti. Produttori di materiali, commercianti, imprese edili, artigiani e impiantisti lavorano insieme verso obiettivi comuni. Tuttavia, questa complessità può trasformarsi in costose inefficienze se non viene gestita correttamente. Vediamo come affrontare queste sfide e come la digitalizzazione può rappresentare la chiave per migliorare i risultati.
Le fasi del processo edilizio
Il processo edilizio è suddiviso in quattro fasi principali: programmazione, progettazione, realizzazione e gestione.
1. Programmazione
La fase di programmazione è cruciale, poiché le decisioni prese in questa fase influenzano l’intero processo. Qui si identificano le esigenze del committente e si valuta la fattibilità dell’intervento. Ottimizzare i processi di pianificazione e programmazione aiuta ad avere una visione globale e una pianificazione strategica, per evitare errori e inefficienze.
2. Progettazione
La fase di progettazione rappresenta il cuore del processo, in quanto si definiscono le scelte ambientali, funzionali, tecnologiche ed economiche necessarie alla realizzazione. In questa fase si redigono i documenti e gli esecutivi che definiscono i dettagli dei lavori, dai tempi e costi alla selezione dei collaboratori. In questa fase, il BIM e una gestione documentale efficiente è cruciale per poter avere sempre a disposizione i documenti di cantiere e poterli condividere senza perdite di tempo.
3. Realizzazione
La fase di realizzazione è quella operativa, in cui il progetto prende forma dopo la progettazione e l’ottenimento dei permessi necessari. Proprio in questa fase, la mancanza di comunicazione e integrazione tra i vari attori, come imprese edili, impiantisti, fornitori e magazzini, causa grandi perdite di tempo, errori e inefficienze.
4. Gestione
La fase di gestione prevede controlli periodici e interventi di manutenzione per garantire la funzionalità e l’efficienza nel tempo del bene. Ed è qui che la gestione della contabilità, dei dati e dei processi aziendali digitalizzati può fare la differenza tra un’impresa edile in grado di monitorare e gestire tutte le fasi del lavoro e una che rischia errori, ritardi e perdite economiche. Una gestione efficiente dei dati e dei processi aziendali può aiutare le aziende a distinguersi dalla concorrenza, offrendo servizi migliori, ottimizzando i costi e garantendo una maggiore efficienza.
Le figure coinvolte nel processo edilizio
Gli attori principali del processo edilizio includono il committente, il progettista, l’impresa di costruzioni, i fornitori e il direttore dei lavori.
Il committente è colui che avvia il processo edilizio con la commissione dell’opera, definendo le proprie esigenze e gli obiettivi. Il progettista definisce le caratteristiche dell’opera e predispone gli elaborati necessari per la sua realizzazione. L’impresa di costruzioni esegue materialmente i lavori, mettendo a disposizione i mezzi necessari. Tra le figure coinvolte, come vedremo più avanti, sono proprio le imprese edili che devono affrontare sfide come l’aumento della burocrazia, la concorrenza e la carenza di materiali.
I fornitori, diretti o indiretti, forniscono i materiali e i componenti necessari per l’opera. Il direttore dei lavori ha la responsabilità di verificare l’esecuzione dei lavori e l’accettazione dei materiali in cantiere.
La filiera delle costruzioni è fatta di imprese edili e di produttori, commercianti, impiantisti: questi attori sono interdipendenti, ma la mancanza di una comunicazione fluida nel processo edilizio può portare a errori, costi non aggiornati, preventivi imprecisi e perdite di tempo. La capacità di creare una rete collaborativa ed efficiente è quindi essenziale.
Sfide principali nella gestione del processo edilizio
La comunicazione è il principale problema affrontato dalla filiera delle costruzioni e la mancanza di un’integrazione efficace tra i vari attori. Nonostante tutti lavorino per lo stesso obiettivo, la difficoltà di comunicare e scambiare dati porta a diverse problematiche:
Perdite di tempo ed errori
La mancanza di comunicazione efficiente causa perdite di tempo e aumenta il rischio di errori, ad esempio nella creazione di preventivi, nella gestione dei costi, e nel caricamento di documenti.
Processi non ottimizzati
Ogni attore della filiera si concentra sul proprio business, senza una visione globale e senza sfruttare le potenzialità dell’integrazione con gli altri. Questo porta ad esempio a focalizzarsi sullo sconto del singolo mattone, piuttosto che sulla fidelizzazione del fornitore.
Dati non aggiornati
A causa della frenesia lavorativa, spesso i dati non vengono inseriti nei gestionali, portando a una perdita di controllo sui processi e a numeri non aggiornati.
Difficoltà nella gestione dei cantieri
La mancanza di comunicazione tra il cantiere e l’amministrazione, ad esempio, causa ritardi nella risoluzione di problemi o nel pagamento dei fornitori.
Difficoltà nella gestione dei documenti
I documenti vengono spesso archiviati in modo disorganizzato, rendendo difficile la loro reperibilità e condivisione.
Perdita di controllo dei processi aziendali
Infine, come anticipato, il settore edile si trova ad affrontare nuove sfide come un aumento della burocrazia, una maggiore concorrenza, l’aumento dei prezzi e la carenza di materiali. Questi fattori, combinati con le inefficienze comunicative, aumentano il rischio di perdere il controllo dei processi aziendali.
Per affrontare queste problematiche, la digitalizzazione dei processi e lo scambio di dati tra tutti gli attori della filiera permette di migliorare la collaborazione tra i reparti interni all’azienda e con i partner esterni; ottimizzare le transazioni; semplificare i processi; fidelizzare clienti e fornitori e rendere più efficiente la gestione aziendale.
La difficoltà nel gestire e coordinare le diverse fasi del processo edilizio a causa di una comunicazione inefficiente è un problema quanto la mancanza di lavoro o di opportunità del settore.
Digitalizzazione del processo edilizio
La digitalizzazione rappresenta una soluzione concreta per superare molte di queste sfide. Automatizzare la comunicazione e lo scambio di dati tra i vari attori permette di:
- Ridurre gli errori grazie alle informazioni aggiornate in tempo reale
- Snellire i processi eliminando attività ridondanti
- Aumentare la trasparenza con documenti e dati condivisibili tra tutti i settori
- Migliorare la marginalità anticipando scostamenti di bilancio e gestendo meglio le risorse
L’integrazione gioca un ruolo fondamentale: collaborare con partner esterni (fornitori, clienti) e integrare i diversi reparti aziendali consente di creare un flusso di lavoro coeso e produttivo.
Una gestione efficace dei processi e dei dati permette all’azienda di offrire servizi migliori ai propri clienti e fornitori, promuovendo la fidelizzazione. La possibilità di condividere documenti, come listini e ordini, in formato digitale, e di essere sempre aggiornati sulla situazione, permette di creare un rapporto di fiducia e di collaborazione duraturo.
Ergo: la soluzione per ogni fase del processo edilizio
Ergo si propone come una soluzione completa per tutte le fasi del processo edilizio, integrando e digitalizzando i processi aziendali. La piattaforma offre strumenti specifici per ogni attore coinvolto nel processo, migliorando la comunicazione, la collaborazione e la gestione dei dati. Ad esempio, gestisce i listini dei fornitori, i dati relativi ai cantieri, e le informazioni sui materiali, centralizzando tutto in un unico sistema.
Un software progettato sul campo per aiutare a superare le sfide del settore edile, come la mancanza di comunicazione, la gestione inefficiente dei dati e l’aumento della burocrazia.
La capacità di Ergo di integrare diverse fonti di dati e di generare report permette di avere una visione chiara e completa del progetto sin dall’inizio, dalla fase di pianificazione alla programmazione. Ad esempio, consente facilmente di analizzare i costi di cantiere, prevedere l’andamento aziendale e monitorare i tempi di lavoro.
Ergo permette la condivisione di dati, documenti e di informazioni come ordini, documenti di trasporto (DDT), e fatture, garantendo che tutti i professionisti coinvolti abbiano accesso alle stesse informazioni in tempo reale, riducendo il rischio di errori. Questo è particolarmente utile per general contractor che devono gestire subappaltatori e coordinare più imprese contemporaneamente.
Grazie alle app per il cantiere, la sua efficienza migliora anche la fase di realizzazione, permettendo ai tecnici di cantiere di inserire facilmente i dati come le ore di lavoro, i costi dei materiali, le misure, di richiedere acquisti e di accedere alle informazioni da qualsiasi luogo con maggiore tempestività e precisione.
Con Ergo puoi generare e condividere documenti in formato elettronico, semplificando lo scambio di informazioni come rapportini di lavoro, documenti relativi ai mezzi, al magazzino e listini tra le diverse figure coinvolte, migliorando soprattutto la difficile comunicazione tra cantiere e amministrazione.
Perché investire ora in un software gestionale?
La gestione del processo edilizio richiede un approccio organizzato e supportato dalla tecnologia. Investire nella digitalizzazione e nell’integrazione è la strada per affrontare con successo le nuove sfide del settore, ottimizzando le risorse e garantendo un controllo efficace su ogni fase.
L’obiettivo principale è di passare da una gestione frammentata a una gestione integrata dei dati, per prendere decisioni informate e per avere un controllo completo dei costi e dei ricavi di ogni cantiere. Una gestione efficace del budget di cantiere rappresenta la chiave per migliorare la marginalità di un’impresa edile oggi.
Ergo è adattabile a diverse dimensioni aziendali, dalla piccola impresa alla grande realtà. Contattaci per una demo gratuita sulle soluzioni più adatte alle tue esigenze aziendali.