L’analisi dei dati d’acquisto con MS Power BI

La valutazione, la presentazione e l’analisi dei dati aziendali non sono mai state così semplici da realizzare, da quando è stata introdotta la nuova soluzione di Business Intelligence di Infominds. Con le statistiche dinamiche e interattive, anche gli utenti del reparto acquisti hanno in pochi minuti una panoramica dei propri dati, ovunque si trovino e con qualsiasi dispositivo.

La nostra esperta di BI, Antonella Valerio, mostra nel video come funziona il nuovo report:

Business Intelligence per gli acquisti: il nuovo report di Infominds con Power BI

L’analisi degli acquisti aziendali rappresenta oggi una delle leve più importanti per ottimizzare i costi e migliorare l’efficienza operativa. Microsoft Power BI offre strumenti potenti per trasformare grandi quantità di dati in insights utili, permettendo ai manager di prendere decisioni basate su evidenze concrete.

Infominds ha sviluppato un report standard dedicato all’analisi completa dei dati di acquisto, progettato per sfruttare al massimo le potenzialità di Power BI Service. Questo strumento, presentato attraverso Infolearn (l’Academy di Infominds dedicata alla formazione e alle demo), segna un salto di qualità rispetto ai tradizionali fogli Excel, offrendo interattività, aggiornamenti in tempo reale e una user experience ottimizzata anche per dispositivi mobili.

Un’interfaccia pensata per l’era mobile

Una delle innovazioni principali è il ripensamento dell’interfaccia utente. Il layout è stato ottimizzato per tablet e dispositivi Apple, eliminando i pannelli laterali e sostituendoli con un sistema di tab superiore. I filtri essenziali, come calendario e gruppi merceologici, restano sempre accessibili, semplificando l’analisi in mobilità.

Confronti temporali automatici

Il report integra indicatori dinamici che confrontano i risultati attuali con quelli dell’anno precedente, sia su base mensile che cumulativa. Questo approccio consente di valutare andamenti stagionali e performance complessive in modo immediato e affidabile.

Visualizzazioni interattive

I grafici interattivi permettono di identificare trend, stagionalità e anomalie. La codifica colore intuitiva facilita la lettura dei dati e i tooltip avanzati offrono un’analisi di dettaglio senza perdere la visione d’insieme.

Drill-down intelligente

Attraverso la funzione di drill-down è possibile partire dai totali mensili e arrivare fino al singolo fornitore, articolo o gruppo merceologico, mantenendo sempre il contesto generale e riducendo la necessità di report separati.

Gestione fornitori e controllo prezzi

Il report offre indicatori economici e qualitativi per valutare le performance dei fornitori, monitorando tempi di consegna, grado di evasione ordini e prezzi medi. Una matrice trimestrale consente di confrontare l’evoluzione dei prezzi e le differenze tra fornitori, facilitando decisioni di procurement strategiche.

Valutazione delle performance

Le metriche logistiche e qualitative completano l’analisi: tempi medi di consegna, affidabilità degli ordini e performance per singolo articolo. L’uso di codici colore rende immediata la lettura delle criticità.

Flessibilità e personalizzazione

I filtri interattivi, la possibilità di esportare i dati in Excel e la navigazione fluida tra grafici rendono lo strumento adattabile a diversi contesti aziendali. L’esperienza utente è progettata per essere intuitiva e dinamica.

Verso un procurement data-driven

Il nuovo report rappresenta un esempio concreto di come la Business Intelligence possa trasformare il procurement da funzione operativa a strategica. L’accesso immediato e mobile alle informazioni consente decisioni rapide, riduzione dei costi e miglioramento della gestione fornitori.

Investire in strumenti di analisi predittiva non significa solo migliorare l’efficienza, ma compiere una scelta strategica per rafforzare la competitività aziendale nel lungo termine.

Condividi
Continua a leggere

Altri articoli che ti potrebbero interessare