Come scegliere il gestionale e-commerce in base al tuo business model

Trovare il software gestionale giusto per il tuo e-commerce non è solo una questione di scelta, ma di strategia. Il mercato offre tantissime soluzioni, ma qual è quella che realmente fa al caso tuo? La risposta sta nelle esigenze della tua azienda e nei tuoi obiettivi di crescita.

e-commerce integrato al gestionale per tablet, smartphone e desktop

Un buon gestionale è il motore che rende la gestione del tuo negozio online più efficiente, riducendo errori e sprechi di tempo. Eppure, anche il miglior software può rivelarsi inutile se non si adatta perfettamente al tuo business. Per questo, prima ancora di confrontare le piattaforme e-commerce disponibili, devi chiarirti le idee: cosa vuoi ottenere e di cosa hai davvero bisogno?

1. Individua il modello di business per il tuo e-commerce

Ogni azienda ha esigenze diverse, e il modello di vendita influisce direttamente sulle funzionalità necessarie. Il tuo e-commerce opera in ambito B2B, B2C o B2A? Oppure combina più modelli?

Gestionale E-commerce per il B2B

Nel B2B vendi prodotti o servizi ad altre aziende. Questo significa ordini di grandi volumi, clienti abituali e necessità di personalizzare le offerte. Un buon gestionale B2B deve includere listini personalizzati, gestione avanzata degli ordini e un servizio clienti dedicato. Esempi di e-commerce B2B? Metro (forniture alimentari per aziende), Alibaba (marketplace per il commercio all’ingrosso), HubSpot (software per la gestione delle relazioni con i clienti).

Gestionale E-commerce per il B2B

Soluzioni per il B2C

Se vendi direttamente ai consumatori, il tuo focus è sulla competitività e sull’esperienza utente. Qui contano velocità, un’interfaccia intuitiva, marketing mirato e gestione ottimizzata degli ordini. Aziende come Zalando e Amazon hanno costruito il loro successo su strategie digital-first e customer experience impeccabili.

gestionale ecommerce per il B2C

Gestionale per il Modello B2A

Il modello di business B2A (Business to Agent) si basa sull’intermediazione di uno o più agenti per raggiungere il mercato, anziché vendere direttamente al consumatore finale o ad altre aziende. In questo modello, gli agenti agiscono come intermediari tra l’azienda e il cliente finale, svolgendo diverse funzioni, tra cui la promozione dei prodotti, la gestione delle relazioni con i clienti e la conclusione delle vendite.

Gli agenti hanno una conoscenza specifica del mercato e possono gestire le esigenze dei clienti in modo più efficace, raggiungendo aree geografiche o settori specifici dove l’azienda non ha una presenza diretta.

Uno store online destinato a questo modello deve fornire funzionalità specifiche per gli agenti, come la visualizzazione di statistiche sugli acquisti precedenti e il controllo delle giacenze di magazzino. Questo modello è utile per le aziende che vogliono espandere la propria presenza o preferiscono affidare la gestione delle vendite a terzi.

  1. Definisci gli obiettivi del tuo e-commerce

Qual è il tuo traguardo? Crescita internazionale, un vasto catalogo prodotti, automazione dei processi? Un buon gestionale deve aiutarti a raggiungere questi obiettivi senza complicare la gestione quotidiana.

  • Espansione internazionale: supporto per lingue e valute diverse, gestione logistica multi-magazzino.
  • Gestione di un ampio catalogo: caricamento rapido dei prodotti, filtri avanzati, aggiornamenti automatici.
  • Automazione delle vendite: sincronizzazione con il magazzino, gestione ordini in tempo reale, reportistica avanzata.
  • Esperienza cliente ottimizzata: navigazione intuitiva, gestione personalizzata delle promozioni, fidelizzazione.
  • Differenziazione dalla concorrenza: proposta unica di valore, branding chiaro, analisi dati per decisioni mirate.
  1. Valuta le funzioni chiave del gestionale per e-commerce

Quali caratteristiche deve avere il tuo gestionale per supportare il tuo modello di business? Ecco le priorità da valutare:

  • Gestione catalogo prodotti: caricamento e aggiornamento intuitivo, categorizzazione avanzata, immagini di qualità.
  • Integrazione con il magazzino: sincronizzazione in tempo reale per evitare vendite su prodotti esauriti.
  • Automazione ordini: dalla conferma alla spedizione, tutto sotto controllo con pochi clic.
  • Reportistica e analisi: dati sulle vendite, inventario e performance per decisioni strategiche.
  • Gestione pagamenti e fatture: compatibilità con diversi metodi di pagamento e strumenti contabili.
  • Scalabilità e flessibilità: la piattaforma e-commerce deve essere in grado di crescere con la tua impresa.
  • Funzionalità specifiche B2B: richieste di preventivo, ordini ricorrenti, condizioni di pagamento personalizzate.

4. Scegli l’e-commerce integrato al tuo gestionale

Non bastano gestionali potenti: anche la piattaforma di vendita deve essere all’altezza. Ecco i criteri fondamentali:

Facilità d’uso

Un ecommerce intuitivo semplifica la gestione e migliora l’esperienza d’acquisto. Se la piattaforma è macchinosa, perderai tempo e clienti.

Esperienza utente (UX)

Un design pulito, una navigazione fluida e contenuti chiari aumentano le conversioni. Recensioni, immagini di qualità e best seller in evidenza fanno la differenza.

Adattabilità al modello di vendita

Il tuo web shop deve supportare le specificità del tuo business. Se vendi a clienti B2B, ad esempio, potresti aver bisogno di report personalizzati sugli acquisti precedenti.

5. Valuta il team e l’assistenza dietro al gestionale

Scegliere il gestionale per e-commerce perfetto non significa solo valutare funzionalità e caratteristiche tecniche. L’elemento che spesso fa la differenza è il team di professionisti che ti supporterà prima, durante e dopo l’implementazione.

Un software eccellente senza un’assistenza competente può trasformarsi in un investimento problematico. Cerca un partner che sappia ascoltare le tue esigenze, che abbia esperienza nel tuo settore e che possa garantirti supporto continuativo. La qualità dell’assistenza, la reattività nelle emergenze e la capacità di guidarti nelle personalizzazioni sono aspetti fondamentali per il successo del tuo progetto e-commerce.

Richiedi una consulenza gratuita con i nostri esperti: Soluzioni Onlineshop di INFOMINDS

Condividi
Continua a leggere

Altri articoli che ti potrebbero interessare