Budget di cantiere: la chiave per il controllo dell’impresa edile

Budget di cantiere

Gestire il budget di cantiere significa controllare i costi, monitorare l’avanzamento dei lavori, prevedere la crescita e risolvere gli imprevisti. Lavorare su un budget solido permette di porre delle basi concrete per garantire il futuro della nostra impresa.

Come il budget di cantiere permette di controllare e pianificare l’impresa edile

La crescita di un’impresa nasce da un’accurata pianificazione degli obiettivi e degli strumenti con cui raggiungerli. Se chiediamo a 100 imprenditori, la maggioranza ci dirà che vuole crescere e strutturarsi. Ma all’atto pratico, non esiste una strategia neanche abbozzata e, pochissime volte, un’idea concreta per riuscirci.

Ha un obiettivo (la crescita), ma non conosce gli step che deve compiere per raggiungerla.

Definire questi step è un compito strategico demandato alla direzione d’azienda e all’imprenditore. Una volta stabilite le tappe da percorrere, si deve scendere nel pratico e capire come raggiungerle. È inutile dire: “voglio crescere e per farlo devo gestire 20 cantieri l’anno”, se poi non so come gestirli.

Il budget permette di gestire questo problema, fornendo un’indicazione chiara all’impresa su come muoversi.

Definizione e funzione del budget

Il budget lo possiamo intendere come strumento di programmazione che definisce degli obiettivi aziendali e può essere un metodo utilizzato dal management per gestire efficacemente ed efficientemente i cantieri e di conseguenza l’impresa.

La programmazione viene espressa in termini:

  • Economici
  • Finanziari
  • Temporali

Questo per guidare i manager verso il raggiungimento di obiettivi di breve e lungo termine nell’ambito del piano strategico aziendale.

In assenza di un budget di cantiere ben definito, possiamo immaginarci di navigare per mare senza una rotta, portando incertezze e approssimazioni sulla “destinazione” finale che di sicuro non restituisce benefici all’azienda.

La definizione del budget permette di trascrivere nero su bianco i progetti strategici aziendali e l’esperienza di costruzione dei collaboratori per fornire un riscontro immediato sulla fattibilità degli stessi.

Cos’è il budget aziendale

Il budget aziendale è un documento previsionale di costi e ricavi in cui vengono definiti gli obiettivi e la destinazione dell’impiego delle risorse economiche.

Gli elementi che costituiscono il budget sono:

Budget operativo

Contiene i costi preventivi di esercizio per il normale svolgimento delle attività e confluiscono nel conto economico di esercizio.

Budget degli investimenti

L’insieme dei costi capitalizzati nello stato patrimoniale del bilancio e capaci di incrementare il valore patrimoniale dell’azienda.

Budget finanziario

Illustra e dettaglia i flussi finanziari derivanti dalle previsioni economiche fatte, più gli investimenti e la cassa.

Sistemi di controllo e monitoraggio

Essendo un documento previsionale è necessario controllare che la pianificazione venga rispettata. Per questo si definiscono:

  • Sistemi di monitoraggio per rispettare il budget
  • Analisi per il bilancio a consuntivo
  • Sistemi di controllo degli scostamenti dal budget per le singole voci

È importante considerare il budget come un documento razionale ma flessibile che, in caso di necessità, può essere modificato e migliorato. Non è un contratto vincolante, ma una rotta tracciata sulla carta che mostra la strada da seguire.

La redazione e il rispetto del budget permette all’azienda di raggiungere gli obiettivi prefissati nel tempo, mentre la programmazione e il controllo sono i presupposti essenziali per raggiungere il successo.

Gestione del budget di commessa/cantiere

Nell’ambito della gestione di una commessa il budget assume il ruolo fondamentale di gestione e controllo. Grazie al budget di cantiere possiamo controllare il rispetto delle previsioni di spesa e le eventuali variazioni dovute alle richieste di personalizzazione dei lavori in corso d’opera.

Diventa sempre più importante predefinire un budget preciso dei costi, che oltre a monitorare le spese preventivate, quelle sostenute e da sostenere, deve pianificare le attività successive.

Il budget infatti non ha solo una funzione economica e finanziaria, ma serve anche a verificare le azioni terminate, al fine di avere sempre un corretto ed efficiente stato di avanzamento dei lavori e una tempestiva visione della situazione “A FINIRE”.

Dal computo metrico al budget di cantiere

L’analisi degli scostamenti è un processo fondamentale del controllo di gestione. Controllare lo scostamento dal budget rappresenta un’attività di verifica che prefigura gli scenari dovuti a scelte effettuate all’inizio ed eventualmente revisionate durante lo svolgimento dell’opera.

Questo consente di relazionare sulle soluzioni principali che hanno comportato maggiori costi o minori ricavi, traendo le necessarie conclusioni per le commesse successive.

Stilare un budget di commessa è complesso. Fortunatamente abbiamo 2 validi alleati: l’esperienza e i sistemi digitali. Partendo da template pre-configurati e guidati sarà più facile compilare il budget senza omettere nulla.

Pianificazione economica e finanziaria con ERGO

Con ERGO (il software gestionale integrato specifico per l’impresa edile e l’impiantista) esiste la possibilità di generare automaticamente il budget tramite un preventivo accettato oppure eseguendolo manualmente.

La sua funzione è quella di pianificare l’andamento economico del cantiere, conoscere i costi e i ricavi, per raffrontarlo con i consuntivi in modo da analizzare le stime e intraprendere azioni correttive all’occorrenza.

Flessibilità e controllo

La flessibilità di ERGO permette di creare un budget di commessa secondo vari indici e di mantenere la storia di tutte le revisioni per avere sempre coscienza dell’evoluzione del cantiere.

Le dimensioni di analisi disponibili sono:

  • WBS
  • Attività (voce di elenco prezzi)
  • Blocco
  • Gruppo merceologico
  • Conto contabile
  • Anno
  • Mese

ERGO non cura unicamente il budget di cantiere ma, essendo un gestionale completo, integra anche il modulo della Liquidità Aziendale.

Controllo stato avanzamento lavori

Le aziende che hanno una gestione simultanea di diversi cantieri e relative scadenze, hanno bisogno di una forte sinergia tra tutte le risorse coinvolte nella realizzazione dei lavori.

Hanno necessità di equilibrio tra:

  • Pianificazione giornaliera delle attività e delle maestranze
  • Pianificazione strategica a medio e lungo termine

Lo strumento fondamentale per controllare queste attività è il budget, elemento che mette in relazione la fase iniziale e quella finale della pianificazione di una commessa.

Problematiche comuni nella gestione

Nella gestione di tutto il ciclo della commessa/cantiere, spesso si riscontrano problematiche che, se non affrontate tempestivamente, rischiano di compromettere l’intera organizzazione:

  • Difficoltà nell’analisi e confronto dei consuntivi con i costi previsti
  • Mancanza di tracciabilità aggiornata in tempo reale delle spese e dei ricavi

ERGO permette di gestire più scenari, sia dal punto di vista tecnico che contabile, con il controllo della commessa/cantiere con un semplice click.

Il nuovo modulo di Business Intelligence offre una visione ancora più semplificata di dati molto complessi, permettendo un controllo di gestione efficace e immediato.

La base per essere competitivi

Un budget di cantiere ben strutturato è la base per il successo di qualsiasi impresa edile. Attraverso strumenti digitali avanzati come ERGO, è possibile trasformare la gestione da reattiva a proattiva, anticipando i problemi e ottimizzando le risorse.

Il controllo costante di costi, ricavi e avanzamento lavori non è più un lusso, ma una necessità per rimanere competitivi nel mercato edile moderno.

Condividi
Continua a leggere

Altri articoli che ti potrebbero interessare