App per il controllo del cantiere: quali sono e come usarle

La gestione dei cantieri edili è spesso complessa: comunicazione frammentata, burocrazia lenta, difficoltà nel coordinare ufficio e campo. Le app di cantiere nascono per superare questi ostacoli, digitalizzando i processi e rendendo più semplice il lavoro quotidiano di imprese, tecnici e amministrazione.
Perché usare app di cantiere
Le app per la gestione del cantiere trasformano lo smartphone in uno strumento operativo, collegando in tempo reale chi lavora sul campo con chi gestisce amministrazione e fornitori. I vantaggi principali includono:
- rilevazione tempi e costi con precisione,
- gestione fornitori, ordini e magazzino,
- consultazione documenti e fascicoli di cantiere,
- programmazione e monitoraggio interventi,
- controllo dei costi e dell’andamento dei lavori con dashboard BI.
Come scegliere la giusta app di cantiere
Non tutte le app di cantiere sono uguali. Ecco i fattori chiave da valutare prima della scelta:
- Funzionalità offline: indispensabile nei cantieri con connessione scarsa. L’app deve permettere di lavorare senza internet e sincronizzare i dati al ritorno della connessione.
- Integrazione con gestionale: evitare doppi inserimenti è cruciale. L’app deve dialogare perfettamente con il sistema gestionale aziendale.
- Facilità d’uso: l’interfaccia deve essere intuitiva, così da ridurre al minimo la formazione necessaria.
- Completezza delle funzioni: meglio una suite integrata che copra tutti i processi piuttosto che app separate che non comunicano tra loro.
- Supporto e formazione: il supporto tecnico e la formazione sono essenziali soprattutto nelle prime fasi di implementazione.
- Scalabilità: la soluzione deve crescere con l’azienda, adattandosi a cantieri più grandi e complessi.
Le app Infominds per il cantiere
Infominds ha sviluppato un set completo di applicazioni integrate in ERGO, progettate seguendo questi criteri per coprire tutte le esigenze di imprese e tecnici in cantiere.
Tutte le app lavorano anche offline e si sincronizzano automaticamente: i dati vengono salvati anche senza connessione, garantendo continuità operativa nei cantieri più difficili.
- Ergo Daily Report – rilevazione tempi, costi, misure, foto e annotazioni di cantiere.
- Ergo Mobile Service – programmazione e gestione interventi a contratto ed extra.
- Ergo Mobile Rapportino – gestione interventi in economia con rapportini digitali.
- Ergo Mobile Work – gestione fornitori, ordini, materiali e magazzino dal cantiere.
- Ergo Mobile Doc – il fascicolo di cantiere sempre a portata di mano.
- Business Intelligence – monitoraggio costi, andamento cantieri e KPI aziendali.
- Service – gestione contratti di manutenzione e assistenza.
L’integrazione completa con ERGO elimina i doppi inserimenti e garantisce che tutti i dati fluiscano automaticamente dal cantiere all’amministrazione, dai rapportini alla fatturazione.
Ergo Daily Report
Registri ore, costi, misure, foto e annotazioni di cantiere.
Ergo Mobile Service
Programmazione e gestione interventi a contratto ed extra.
Ergo Mobile Rapportino
Gestione interventi in economia con rapportini digitali.
Ergo Mobile Work
Gestione fornitori, ordini, materiali e magazzino dal cantiere.
Ergo Mobile Doc
Il fascicolo di cantiere sempre disponibile su smartphone.
Demo sulle App per il controllo e la gestione del cantiere
Le app di cantiere rappresentano il futuro della gestione edile, ma solo se scelte con i criteri giusti. La chiave del successo sta nell’optare per soluzioni che lavorino offline, si integrino con i sistemi esistenti e siano abbastanza semplici da essere adottate da tutto il team. Le app Infominds rispondono a questi requisiti: dalla digitalizzazione del rapportino giornaliero al controllo dei costi in tempo reale, dalla gestione dei materiali agli interventi di manutenzione. Guarda come funzionano le app Infominds in cantiere in questo webinar con Alessio Moretti.
Vuoi scoprire quali app possono supportare la gestione dei tuoi cantieri? Contattaci per una consulenza dedicata e una demo personalizzata.