Accordo Stato-Regioni 2025: formazione obbligatoria anche per i datori lavoro

Formazione obbligatoria per i datori di lavoro: per la prima volta, un corso di almeno 16 ore obbligatorio per tutti i datori di lavoro, con un’estensione di 6 ore per chi opera come impresa affidataria nei cantieri temporanei e mobili. In questo articolo il nostro architetto Mauro Pastore ci riassume tutte le principali novità dell’accordo Stato-Regioni 2025.
Nella seduta del 17 aprile 2025, la Conferenza Stato-Regioni ha approvato definitivamente il nuovo Accordo sulla formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che sostituisce integralmente gli accordi precedenti. L’Accordo è entrato in vigore il 24 maggio 2025 a seguito della pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.119.
L’obiettivo dell’Accordo è quello di riordinare, semplificare e uniformare la formazione obbligatoria per lavoratori, dirigenti, preposti e datori di lavoro. Il nuovo framework introduce modalità e attività formative innovative, definisce con maggiore precisione i requisiti per i formatori e stabilisce un sistema strutturato di monitoraggio delle attività didattiche.
L’Accordo Stato-Regioni 2025 promuove una formazione continua e tracciabile, con l’obiettivo di rafforzare la prevenzione reale dei rischi nei luoghi di lavoro.
La formazione viene così collegata all’evolversi dei rischi, all’innovazione tecnologica e alle dinamiche organizzative, superando la logica dell’adempimento puramente temporale per abbracciare un approccio più sostanziale e efficace.
Cosa devono fare le aziende?
- Verificare la formazione già erogata
- Aggiornare i piani formativi esistenti
- Pianificare le future attività formative
- Implementare un sistema di controllo e gestione delle attività formative per monitorare le qualifiche e gli aggiornamenti periodici
Tabella Formazione Sicurezza 2025
Di seguito trovi riepilogate in tabella le variazioni contenute nel nuovo Accordo Stato-Regioni
Tipologia del corso | Durata corso / aggiornamento | E-learning |
---|---|---|
Formazione generale lavoratori | 4 ore | Sì |
Formazione specifica lavoratori (basso rischio) | 4 ore | Sì |
Formazione specifica lavoratori (medio rischio) | 8 ore | No |
Formazione specifica lavoratori (alto rischio) | 12 ore | No |
Aggiornamento lavoratori | 6 ore (quinquennale) | Sì |
Formazione preposti | 12 ore | No |
Aggiornamento preposti | 6 ore (biennale) | No |
Formazione dirigenti | 16 ore (+ 6 ore se cantieristico) | Sì |
Aggiornamento dirigenti | 6 ore (quinquennale) | Sì |
Formazione datori di lavoro | 16 ore (+ 6 ore se cantieristico) | Sì |
Aggiornamento datori di lavoro | 6 ore (quinquennale) | Sì |
Formazione DdL-RSPP (modulo comune) | 8 ore | No |
Formazione DdL-RSPP (mod. Agricoltura) | 16 ore | No |
Formazione DdL-RSPP (mod. Pesca) | 12 ore | No |
Formazione DdL-RSPP (mod. Costruzioni) | 16 ore | No |
Formazione DdL-RSPP (mod. Chimico-Petrolchimico) | 16 ore | No |
Aggiornamento DdL-RSPP | 8 ore (quinquennale) | Sì |
Formazione spazi confinati | 4 ore teorico + 8 ore pratica | No |
Aggiornamento spazi confinati | 4 ore (pratica) | No |
Formazione uso carroponte | 4 ore teorico + 6/7 ore pratico | No |
Aggiornamento carroponte | 4 ore (pratica) | No |
Le principali novità dell’Accordo 2025
- Unificazione normativa: L’Accordo accorpa e sostituisce gli Accordi Stato-Regioni precedenti, creando un quadro normativo unico e aggiornato per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Obbligo formativo per i datori di lavoro: Tutti i datori di lavoro, anche quelli che non ricoprono il ruolo di RSPP, devono frequentare un corso di formazione della durata minima di 16 ore, con aggiornamento quinquennale di almeno 6 ore.
- Formazione dei preposti: La durata del corso per i preposti passa da 8 a 12 ore, da svolgere in presenza o in videoconferenza sincrona. L’aggiornamento diventa biennale, con una durata minima di 6 ore.
- Formazione dei dirigenti: Il corso per i dirigenti viene ridotto a 12 ore, con un modulo aggiuntivo di 6 ore per chi opera nei cantieri. L’aggiornamento è previsto ogni cinque anni, con una durata minima di 6 ore.
- Formazione per ambienti sospetti di inquinamento o confinati: Per i lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati, l’Accordo prevede un corso di 12 ore esclusivamente in presenza.
- Formazione per attrezzature specifiche: L’Accordo introduce l’obbligatorietà della formazione per carriponte, Caricatori per la movimentazione di materiali (CMM) e Macchine agricole raccoglifrutta (CRF).
- Requisiti dei formatori: Vengono introdotti criteri più rigorosi per la qualificazione dei formatori, che devono possedere esperienza professionale e didattica specifica, oltre a mantenersi costantemente aggiornati sulle proprie competenze.
- Monitoraggio e valutazione: L’Accordo introduce un sistema di monitoraggio dell’efficacia della formazione, con verifiche durante l’attività lavorativa e non solo al termine del corso.
- Nuovi moduli formativi: Sono stati introdotti nuovi moduli obbligatori su tematiche emergenti, come la prevenzione di molestie e violenze nei luoghi di lavoro, e ausili per la comprensione linguistica destinati ai lavoratori stranieri.
- Didattica a distanza: Le nuove regole prevedono che la videoconferenza sincrona sia ammessa per tutti i corsi teorici, con specifici requisiti tecnici e modalità di tracciabilità della partecipazione. L’e-learning è consentito per i contenuti dei moduli base e di aggiornamento, ad esclusione della formazione per preposti, con obblighi di tracciabilità, tutoraggio e valutazione finale.
Come affrontare le nuove sfide dell’Accordo 2025: il supporto digitale di Ergo
Di fronte alle complessità introdotte dall’Accordo Stato-Regioni 2025, la gestione manuale della formazione e degli adempimenti di sicurezza diventa sempre più rischiosa e dispendiosa. Il modulo Scadenzario e Adempimenti di Ergo nasce proprio per rispondere a queste esigenze, offrendo alle aziende uno strumento digitale completo per la gestione della sicurezza sul lavoro.
Un supporto concreto per la conformità normativa
Nel settore edile, ogni apertura di cantiere può comportare fino a 80 adempimenti diversi, che con le nuove disposizioni dell’Accordo 2025 diventano ancora più articolati. Il modulo consente di:
- Registrare tutte le attività formative obbligatorie previste dal nuovo Accordo
- Creare checklist personalizzate per cantieri, dipendenti, attrezzature, fornitori e clienti
- Ricevere notifiche automatiche via email o Todo list su Ergo per scadenze formative
- Allegare certificati, gestire rinnovi quinquennali e biennali, assegnare responsabilità specifiche
Controllo totale su formazione e sicurezza
Questo strumento digitale aiuta le imprese a:
- Evitare sanzioni e dimenticanze relative ai nuovi obblighi formativi
- Gestire efficacemente la formazione continua (corsi, aggiornamenti, qualifiche per attrezzature specifiche)
- Tracciare le competenze dei formatori secondo i nuovi criteri di qualificazione
- Monitorare l’efficacia formativa come richiesto dall’Accordo 2025
- Proteggere la reputazione aziendale dimostrando piena conformità alle nuove disposizioni
Collaborazione e trasparenza
Ogni attività formativa viene tracciata con precisione: chi deve partecipare, entro quando, con quali documenti e certificazioni. Questo approccio favorisce il lavoro di squadra e riduce drasticamente il rischio di non conformità.