Business intelligence in cantiere: un esempio pratico

Dopo aver visto quanto è importante la business intelligence nel settore edile, in questo articolo portiamo la teoria nella pratica quotidiana. Nel webinar, esploriamo l'implementazione della business intelligence di cantiere attraverso l'integrazione tra Microsoft Power BI e il software gestionale per l'edilizia ERGO. Questa soluzione trasforma efficacemente i dati operativi in informazioni strategiche per ottimizzare la gestione del cantiere digitale.
Con oltre 25 anni di esperienza nel settore delle costruzioni dal 1997, Alessio Moretti propone una dimostrazione dettagliata di come un'interfaccia intuitiva possa offrire una visione completa e approfondita delle performance di cantiere.
Panoramica dei cantieri: il colpo d'occhio che fa la differenza
Iniziamo con una visualizzazione strategica dei cantieri attivi. In modo efficiente, il sistema fornisce risposte immediate a questioni fondamentali:
-
Quantità di cantieri operativi
-
Cantieri con movimentazioni recenti
-
Progetti in condizione di perdita economica
Questa analisi di cantiere preliminare consente di identificare con precisione le situazioni che necessitano di intervento prioritario, ottimizzando il processo decisionale.

Analisi dettagliata del singolo cantiere
Nel webinar analizziamo in profondità un cantiere specifico, esplorando come ERGO BI consente di:
-
Visualizzare i ricavi (fatturati e da fatturare)
-
Monitorare i costi effettivi
-
Calcolare la marginalità complessiva
Il valore aggiunto emerge nell'analisi per fase di lavorazione. La piattaforma permette di confrontare con precisione budget previsto e costi reali, identificando subito eventuali scostamenti significativi. Il sistema offre un'analisi dettagliata dei costi relativi a materiali e manodopera per ciascuna attività, garantendo una gestione del cantiere basata su dati accurati e sempre aggiornati.
Gestione dei fornitori: oltre i semplici costi
La business intelligence di cantiere dimostra particolare efficacia nell'analisi dei fornitori. Durante il webinar vediamo come:
-
Visualizzare l'impatto economico di ciascun fornitore
-
Monitorare lo stato degli ordini inevasi
-
Valutare le performance secondo parametri oggettivi (quantità previste, ordinate, consegnate e tempistiche)
Questo approccio metodico permette un'evoluzione significativa: dal semplice reagire agli imprevisti a una gestione realmente strategica delle relazioni con i fornitori.

Controllo della manodopera: ottimizzare la risorsa più preziosa
Per le imprese con manodopera interna, la piattaforma consente di analizzare con estrema precisione:
-
Ore lavorate per dipendente e per cantiere
-
Distribuzione di ore ordinarie, straordinarie e trasferte
-
Indici di produttività per attività specifiche
Questi dati strategici permettono un'allocazione ottimale delle risorse umane e l'identificazione immediata di eventuali inefficienze operative, spesso invisibili ad occhio nudo.
Vuoi ridurre gli sprechi nei tuoi cantieri? Scopri come ERGO BI può aiutarti →
Analisi merceologica: dove vanno realmente i soldi
Un'ulteriore funzionalità cruciale esplorata durante il webinar è l'analisi merceologica dei costi, che consente di:
-
Visualizzare l'incidenza delle diverse categorie (subappalti, materiali, manodopera)
-
Eseguire analisi approfondite sui materiali per esaminare nel dettaglio le tipologie acquisite
-
Confrontare i parametri di costo tra diversi cantieri
Questa prospettiva analitica fornisce una mappatura precisa dell'allocazione delle risorse economiche, rendendo più solide e basate sui dati le decisioni strategiche sugli investimenti futuri.

Performance dei capi cantiere: chi eccelle e chi ha bisogno di supporto
Il cantiere digitale richiede una valutazione oggettiva delle performance. La dimostrazione illustra una metodologia efficace per analizzare i risultati di ciascun capo cantiere attraverso parametri chiari:
-
Ricavi generati
-
Costi sostenuti
-
Margini ottenuti
Questo approccio diventa essenziale per implementare sistemi di incentivazione basati su dati concreti e non su impressioni, permettendo inoltre di indirizzare il supporto esattamente dove serve maggiormente.
Accessibilità per tutti: la BI alla portata di ogni professionista
Durante la sessione di domande e risposte, emergono aspetti operativi fondamentali:
-
La gestione granulare dei permessi di accesso (ciascun capo commessa visualizza esclusivamente i propri cantieri)
-
Le diverse opzioni per l'esportazione delle statistiche in PowerPoint o PDF
-
L'accessibilità pensata specificamente per utenti senza competenze tecniche avanzate
Un punto fermo del nostro approccio è rendere la business intelligence accessibile a tutti i professionisti del settore, con un'interfaccia intuitiva che ho voluto paragonabile a quella di un'applicazione bancaria – potente ma comprensibile a tutti.
Conclusioni: dalla teoria alla pratica
Il webinar dimostra concretamente come ERGO BI trasforma i dati operativi in conoscenza strategica immediatamente applicabile. Attraverso esempi reali e un'interfaccia funzionale, emerge chiaramente come questo strumento permette di:
-
Ottimizzare il controllo dei cantieri
-
Razionalizzare i costi
-
Incrementare la competitività delle imprese edili
La business intelligence si conferma strumento operativo essenziale per la gestione efficiente del cantiere moderno, non più un lusso ma una necessità.
Pronto a trasformare la gestione dei tuoi cantieri? Chiedi una consulenza gratuita →